mercoledì 28 aprile 2010

Uno sguardo al cielo

Quante volte mi sono detta (quando le cose non vanno bene): "Ah! Sarà colpa della mia cattiva stella!".
Bè nel corso degli anni ho cercato di verificare se era vero appassionandomi all'argomento astrologia...
Come molti appassionati, ci si avvicina inizialmente per curiosità o forse per sapere a chi dare la colpa quando qualcosa va storto. :)
Ma molto più semplicemente penso che dipenda dal bisogno dell'essere umano di credere che ciò che desidera possa accadere grazie a un colpetto della fortuna!
Personalmente ho riscontrato una certa verità in quello che leggevo, così ho cominciato ad acquistare un pò di libri per iniziare a farmi una cultura generale sull'argomento.
Conoscendola meglio l'astrologia, si scopre anche che dopotutto non è una scienza così "astrusa". Spesso viene criticata perchè c'è l'uso di leggere sui giornali, ascoltare in tv o per radio, delle previsioni che dovrebbero identificare tutti gli esseri umani sulla terra in 12 segni zodiacali, e questo è impossibile!
E' ovvio che si riuscirà a trovare delle corrispondenze con molta difficoltà in questo modo...
Ogni persona infatti, nasce in una data esatta, in luogo specifico e ad un orario preciso; in quel momento i pianeti nel cielo hanno una posizione legata esattamente a quel luogo, quel giorno e quell'ora.
L'influenza di questi elementi determina la differenza fra persone con lo stesso segno zodiacale.
Nel grafico riporto la "fotografia" del cielo nel momento in cui sono nata, inutile dire che sto ancora provando a interpretarla, ma ad alcune cose riesco chiaramente a dare spiegazione, pur con i pochi rudimenti di astrologia che posseggo e che ho acquisito, peraltro, da autodidatta...
Mi piace leggerla ogni tanto per trovare corrispondenze o indicazioni, ma senza riuscire mai a dare un'interpretazione finale e questo in fondo mi va bene, perchè mi lascia aperta la speranza che qualcosa vada diversamente da quello che mi sembra di intuire...
La solita vecchia questione per cui ogni essere umano ha bisogno di credere che ciò che desidera possa accadere e anche perchè così facendo, mi risulta più semplice alzare gli occhi al cielo ogni tanto e dare la colpa a qualche pianeta... :D

5 commenti:

  1. Ciao Lisa! :)
    Il tuo tema è molto interessante... e ha tanti punti in comune col mio, come sai! ;)
    Poi credo che sia meglio avere un po' di quadrature, di opposizioni (anch'io ne ho abbastanza), perché rendono la persona più profonda... alla fine sono proprio gli attriti, le difficoltà, a farci crescere no? ;)
    Io mi sono avvicinata all'astrologia... vediamo... quando avevo 17-18 anni (ora ne ho 24, tra pochi mesi 25).
    Ho calcolato "per gioco" il mio tema su un sito... e sono rimasta sbalordita da quanto mi rispecchiava, specie nella descrizione del Saturno in XI e dei pianeti in VIII... e da lì ho cominciato ad approfondire!
    Il mio primo libro di astrologia è stato L'astrologia karmica di Giuliana Ghiandelli, che mi ha aiutata tantissimo... soprattutto a comprendere il perché di certe (dolorose) situazioni attuali.
    Ecco, da ogni pianeta cerco sempre di capire cosa vuole insegnarmi...soprattutto da quel "vecchiaccio" di Saturno! ;)
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  2. Cara Ally grazie di essere passata per il mio blog, mi fa piacere leggere che abbiamo molte cose in comune! :)
    Io mi sono avvicinata all'astrologia intorno ai 23 anni credo, ma il mio interesse non è stato costante nel tempo. Anche io cerco di imparare cosa vogliono insegnarmi i pianeti e ho capito che quel marte e quel mercurio in gemelli mi rendono curiosa ma, appunto, incostante.. ;)
    I primi libri di Astrologia che ho acquistato erano quelli di Lisa Morpurgo: facendo una ricerca su internet ho letto in diversi siti che erano dei libri con delle buone basi per cominciare e così li ho acquistati.
    Per quanto mi riguarda, adesso che il ciclo di Saturno sta per chiudersi sto cominciando a dare un senso a un pò di cose che sono nel mio tema natale, forse perchè è adesso che stanno arrivando a compimento...
    Come dicevo però, mi piace l'idea di "non capire bene" tutto tutto del mio tema natale, perchè in questo modo, mi sembra di "sorprendermi" ogni volta! :)
    Buona settimana a te! :)

    RispondiElimina
  3. Graficamente sai che somiglia anche al mio?
    Il mio anche è un intreccio di aspetti... da stupidina ho sempre ammirato quei temi lineari, semplici, con poche linee che se ne stanno solo da una parte del grafico per poi, studiando seriamente, comprendere che anche quelli sono temi importanti, di certo non più semplici dei nostri, soprattutto quando su quei pianeti in stellium posizionati tutti da una parte del grafico passa qualche transito di quelli seri.
    Ho iniziato anch'io con la Morpurgo per poi spaziare e leggere altro perché me la sono presa nel leggere la sua descrizione del Mercurio in Toro, che io ho! :-P

    RispondiElimina
  4. Ciao Nia,
    grazie per essere passata a visitare il mio blog :)
    Lo sai che anche io ho sempre pensato la stessa cosa? "Beati quelli li che hanno aspetti di trigono e sestile nel tema natale, chissà quanta fatica si risparmiano per ottenere ciò che desiderano..." e invece non sempre è così... Mia sorella per esempio, ha un forte stellium in capricorno e adesso, con saturno quadrato e giove in ariete in arrivo, sta avvertendo la fatica degli impegni e gli imprevisti quotidiani anche sulle questioni più semplici...
    E poi effettivamente gli aspetti difficili, come le quadrature a T, consentono alla persona di sviluppare quelle qualità di cui difetta, spesso corrispondenti al punto vacante della "croce".

    Ah la Morpurgo...ma sai che leggendoli e rileggendoli quei suoi libri ho capito che esalta certi aspetti a dispetto di altri? Non mi meraviglio quindi sulla descrizione di mercurio in toro...
    Buona notte! ;)

    RispondiElimina
  5. Infatti Lisa studiando mi sono ritrovata a pensare che il mio tema contenga di base un certo equilibrio, pianeti sparpagliati e un po' ovunque così da rendere la vita movimentata e non fossilizzarsi su un unico settore.
    Del resto dove abbiamo i pianeti significa che quello sarà un settore importante e ricco di esperienze e chi ha uno stellium gira e rigira mi sa che avrà a che fare un po' con le stesse tematiche... mi sono fatta quest'idea qui, ma non so.
    A presto, ciao ciao!

    RispondiElimina